NEWS/EVENTI

SUZUKI SAVE THE GREEN

“Per tramandare alle generazioni future lo stupendo pianeta in cui viviamo e assicurare il benessere della società, dobbiamo prendere atto che le azioni di ciascuno di noi hanno un impatto rilevante sulla Terra, pertanto Suzuki farà ogni sforzo per preservare l’ambiente globale”.

(Fonte: Suzuki Group Code of Conduct - Corporate Philosophy Environmental Activities)

 

Suzuki si adopera con ogni mezzo per consegnare alle prossime generazioni un pianeta sano e una società prosperosa.

 

La gamma Auto Suzuki è 100% Hybrid, con modelli compatti, leggeri e robusti, efficienti e affidabili.

Per Suzuki la vettura ideale è prodotta utilizzando una minor quantità di materie prime e di energia, è capace di funzionare con consumi ed emissioni ridotti ed è costruita con parti interamente riutilizzabili.

Suzuki è Hybrid con una gamma completa di auto ibride: ACROSS Plug-inSWACEVITARAS-CROSSSWIFT e IGNIS per essere sempre pronti a qualsiasi avventura.

 

La gamma a due ruote segue la medesima filosofia, proponendo modelli emozionanti e piacevoli da utilizzare, ma sempre caratterizzati da un’elevata efficienza in rapporto alle straordinarie prestazioni fornite.

 

Nell’ambito Marine, poi, la ricerca si è spinta addirittura oltre, arrivando a concepire fuoribordo in grado di ripulire le acque solcate. Ciò grazie allo sviluppo del dispositivo lavalacqua (Suzuki Micro-Plastic Collector), un sistema di filtraggio dell’acqua utilizzata per il raffreddamento, capace di raccogliere le micro plastiche in dispersione durante il normale funzionamento del motore.

Un Piano Ambientale ben definito

 

Suzuki Motor Corporation definisce un piano di sostenibilità ambientale e con la Suzuki Environmental Vision 2050, fissa una strategia per ridurre del 40% la CO2 emessa dai veicoli Suzuki entro il 2030 per poi crescere al 90% di riduzione entro il 2050.

Suzuki inoltre, si è impegnata a ridurre gli imballaggi in plastica di un valore stimato di 2,3 tonnellate all’anno e a impiegare energie rinnovabili come quelle generate dall’impianto eolico dello stabilimento di Kosai e dagli impianti ad energia solare degli stabilimenti di Hamamatsu, Maruti Suzuki, Pak Suzuki, Makinohara e Maisaka.

Suzuki infine predilige l’uso circolare dei prodotti, grazie al riciclaggio e al trattamento dei rifiuti della produzione.

A sostegno di quanto dichiarato, Suzuki sostiene e organizza in Italia diverse iniziative volte a sensibilizzare sulle tematiche ambientali.

 

 

M’Illumino di meno

 

Suzuki Italia, che dal 2018 utilizza energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, aderisce alla campagna per l’ambiente “M’illumino di meno”, nell’ambito della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

L'iniziativa è stata lanciata dal programma Caterpillar e da Radio2, con l’idea di chiedere alle persone di spegnere le luci non indispensabili e di ripensare ai loro consumi.

 

Nel 2022 Suzuki ha spento le luci dell’insegna e dei propri uffici durante l’orario di lavoro nella giornata dell’11 marzo.

Obiettivo: diffondere il messaggio “più spengo, più valgo”. Ridurre il consumo di energia e le relative emissioni di CO2 rappresenta un valore aggiunto, a sostegno e tutela del pianeta.

 

Anche i Concessionari ufficiali Auto, Moto e Marine, con le loro 311 strutture, hanno aderito all'iniziativa sospendendo l’illuminazione dei locali commerciali e spegnendo i propri schermi per almeno un’ora. Ciò ha portato ad una riduzione stimata dei consumi elettrici totali pari a 976,9 kWh, evitando l’immissione nell’atmosfera di circa 423,2 kg di anidride carbonica.

Suzuki Bike Day

 

Il Suzuki Bike Day, iniziativa che Suzuki ha istituito per celebrare la Giornata Mondiale della Bicicletta, è dedicata a tutti gli amanti del pedale e ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero.

 

1° Edizione - 10 luglio 2021

La prima edizione si è svolta il 10 luglio 2021 a Carpegna in provincia di Pesaro e Urbino.

La manifestazione non competitiva ha visto la partecipazione di 480 persone e di personaggi autorevoli del mondo dello sport e dello spettacolo, a partire da Davide Cassani, Carolina Kostner, otto atleti della nazionale italiana di Short Track della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, il pluricampione del Rally italiano Renato Travaglia e l’ex Iena e conduttore televisivo Marco Berry.

 

2° Edizione - 9 luglio 2022

La seconda edizione, che ha avuto come cuore pulsante l' Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, ha registrato la presenza di oltre 1.800 persone.

L’evento ha unito, in una giornata di festa all’insegna dello sport all’aria aperta, grandi stelle dello sport e semplici appassionati, che hanno preso parte alla manifestazione non competitiva con bici muscolari di ogni tipo, e-bike e handbike. Tra gli sportivi di spicco che si sono schierati al via del Suzuki Bike Day vanno ricordati Davide Cassani ex Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclismo e Presidente dell’APT dell’Emilia-Romagna, che ha capitanato Carolina Koster, pattinatrice sul ghiaccio olimpionica e mondiale, plurimedagliata, la rugbista azzurra Aura Muzzo e numerosi Azzurri della FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio tra cui Francesca Lollobrigida e Martina Valcepina, Davide Ghiotto, Yuri Confortola, Arianna e Pietro Sighel, Luca Spechenhauser, Andrea Cassinelli e Tommaso Dotti. In sella si sono visti anche Riccardo Cardani, nuotatore e snowboarder paraolimpico, il pentatleta Giorgio Malan.

Il lungo serpentone colorato di partecipanti, si è mosso lungo il magnifico percorso su cui si è svolto il Campionato del Mondo di ciclismo su strada del 2020. L’anello di 28,5 km, in larga parte chiuso al traffico per l’occasione, ha dato modo agli atleti più brillanti di mettersi alla prova su pendenze fino al 15-16% e ha regalato scorci magnifici a chi invece, come le famiglie e i cicloturisti, ha preferito muoversi con tranquillità, godendosi la “festa” e gli splendidi panorami dell’Appennino emiliano.

 

Suzuki è grata a tutti coloro che hanno scelto di schierarsi al suo fianco nel promuovere una vita attiva e sana all’aria aperta e nel massimo rispetto dell’ambiente circostante. Il ciclismo coglie l’essenza più pura di questo ideale di libertà e di mobilità sostenibile, sia quando è praticato con la sola forza dei muscoli, sia quando si avvale della pedalata assistita a supporto elettrico, una tecnologia green che richiama subito quella ibrida presente su tutti i modelli della gamma Suzuki Auto.

 

 

Suzuki Green Friday

 

Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi, Suzuki ha istituito il #SuzukiGreenFriday, un’iniziativa che testimonia la grande attenzione dell’Azienda verso gesti concreti di aiuto al nostro pianeta.

Nel 2021, con questo progetto, la Casa di Hamamatsu, ha colorato idealmente di verde il tradizionale Black Friday, il giorno che dà il via al periodo dello shopping natalizio.

Suzuki Italia si è impegnata a destinare lo 0,5% del fatturato Auto, Moto e Marine di venerdì 26 novembre 2021 all’acquisto di alberi.

 

I fondi raccolti sono serviti ad acquistare dei ciliegi giapponesi, i celebri sakura, emblematici alberi dal fiore rosa e bianco, donati al Comune di Torino (alle cui porte si trova la sede italiana di Suzuki), città gemellata con Nagoya, la principale metropoli nell’area del quartier generale Suzuki di Hamamatsu, in Giappone.

 

Oltre 200 concessionari delle divisioni Auto, Moto e Marine hanno aderito al progetto Green Friday e, insieme a Suzuki Italia, hanno piantato almeno un ciliegio giapponese all’interno del proprio territorio di riferimento. Nel complesso quindi, Suzuki e la sua rete, hanno dato vita ad un ideale bosco diffuso, portando i colori della vegetazione giapponese e una boccata d’ossigeno in molte città. All’effetto positivo sulla qualità dell’aria si somma, in primavera, lo straordinario spettacolo regalato della fioritura rosata dei ciliegi.

Suzuki Save the Green

 

La campagna “Suzuki Save The Green” appartiene alle molteplici iniziative a favore dell’ambiente sostenute da Suzuki e dalle sue filiali su scala mondiale.

Dal 2011 la Casa madre è attiva nell’ambito di Clean-up the World. Questa campagna ha visto impegnate, fino ad oggi, oltre 8.000 persone, desiderose di contribuire a migliorare la salute dei mari. Il progetto, che dal 2021 è sotto il cappello della nuova campagna Suzuki Clean Ocean Project, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del rispetto per l’ambiente, è stato riconosciuto anche dal Ministero dell’Ambiente giapponese nel contesto della “Plastic Smart Campaign”.

 

Per celebrare la Giornata Mondiale della Terra Suzuki Italia organizza ogni anno l'iniziativa “Suzuki Save The Green”, che prevede la bonifica di una zona specifica.

Per l'edizione del 2022 sabato 9 aprile i volontari si sono radunati nel comune di Caselle Torinese e hanno ripulito la riva del fiume Stura e la zona boschiva limitrofa con l’aiuto di alcuni volontari del posto e con il supporto dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e dell’Associazione Agricoltori di Caselle. Armate di guanti e pinze telescopiche, un centinaio di persone hanno perlustrato palmo a palmo la zona riempiendo oltre 150 sacchi di spazzatura.

L’immondizia raccolta, insieme ad alcuni rifiuti ingombranti, è stata quindi trasportata dal personale incaricato dal Comune presso l’EcoCentro di Caselle Torinese per la divisione e lo smaltimento dei rifiuti. In totale Suzuki Save The Green 2022 ha permesso di rimuovere dalla sponda dello Stura e dell’area verde circostante oltre 80 quintali di materiali, restituendo alla comunità una porzione importante del territorio, libera da rifiuti e materiali pericolosi per l’ambiente.

 

 

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

 

Suzuki aderisce alla Giornata mondiale dei diritti dei bambini.

Il 19 novembre 2021, nel parco di Avigliana, alle porte di Torino, Suzuki ha accolto 50 ragazzi della Scuola Media Defendente Ferrari di Avigliana, organizzando un incontro per parlare dell’eredità più preziosa che la società di oggi deve impegnarsi a lasciar loro: un pianeta più pulito!

 

Grazie alla partnership che Suzuki ha stabilito con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, all’evento hanno partecipato studiosi dell’ambiente dell’IZSTO e del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana che hanno parlato di ecosistema, di come essere attivi per la sua salvaguardia, e nello specifico dei rifiuti di plastica, tra i maggiori inquinanti oggi presenti sulla Terra. 

Ridurre quanto più possibile l’uso delle materie plastiche è una delle attività che vede Suzuki protagonista attiva.

 

Anche on line

 

Anche il nostro comportamento on line ha un impatto sull'ambiente, per questa ragione il sito suzuki.it  ha la funzione “sleep”, che “addormenta” la pagina quando non utilizzata, diminuendo l’energia richiesta al dispositivo connesso al sito. Questa funzione fa risparmiare in un anno la CO2 emessa da un veicolo in ben 1.800 km di percorrenza.

RICHIEDI UN PREVENTIVO per --- Seleziona ---

  • 1. Seleziona il modello
  • 2. Scegli il concessionario più vicino
  • 3. Compila i tuoi dati
Suzuki 3 Plus
SELEZIONA IL MODELLO:
Modello
Numero porte
Alimentazione
Cambio
Trazione
PROVALA PREVENTIVO RETE SUZUKI SMART MEET

Cosa stai cercando?