Quali sono le differenze tra la Tecnologia Suzuki Hybrid 140V e quella 12V/48V?
(Nagata)
La differenza principale è che la tecnologia Hybrid 140V, consente alla vettura di muoversi utilizzando anche la sola trazione elettrica al raggiungimento delle condizioni necessarie.
Un’altra differenza è che il sistema ibrido 140V si ricarica principalmente sfruttando tutti i momenti di decelerazione, dato che il sistema manda energia anche quando si preme il freno, mentre il sistema Suzuki Hybrid 12V e 48V può generare energia solo durante il movimento per inerzia quando il piede viene alzato dall’acceleratore.
Inoltre, durante la guida a velocità costante, quando si hanno le condizioni di maggiore efficienza, la tecnologia Hybrid 140V utilizza il motore elettrico per ricaricare la batteria.
A quali aspetti avete prestato maggiore attenzione?
(Nagata) Ci siamo focalizzati sull’obiettivo di fare in modo che tutti gli elementi del sistema Motopropulsore lavorassero in maniera coordinata ed efficiente. Ad esempio, il motore termico e il motore elettrico devono lavorare insieme in modo tale da far funzionare il sistema nel suo complesso nel modo più efficiente possibile.
(Uda) Il sistema ibrido deve avere ottime performance ambientali senza sacrificare il piacere di guida. Quindi, sfruttando il cambio robotizzato AGS, abbiamo migliorato il feeling sull’innesto delle marce grazie all’assistenza del motore elettrico, ottenendo al contempo un’accelerazione fluida grazie al motore che compensa la perdita di coppia durante i cambi di marcia.
Qual è stata la parte più difficile nello sviluppo di questa tecnologia?
(Nagata) Per poter realizzare un ibrido compatto e leggero, il motore elettrico aveva un limite di dimensione e potenza massima da rispettare. Per trasformare un piccolo motore elettrico in un performante sistema ibrido che soddisfi i nostri clienti, abbiamo affrontato grandi sfide per ottenere il massimo dalle prestazioni del motore elettrico.