Salta al contenuto principale
NEWS/EVENTI

Nasce "Il Bosco del Toro" powered by Suzuki

Nasce il "Bosco del Toro".

Ieri, mercoledì 26 febbraio, il Bosco del Toro è stato inaugurato alla presenza dei rappresentanti di Suzuki, del Torino Fc e della Città di Torino. L’evento era stato annunciato in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi e del Green Friday, lo scorso novembre.

Suzuki, Torino FC e Città di Torino hanno mostrato un segnale importante verso un futuro a emissioni zero, piantando 68 alberi autoctoni nel parco Colonnetti dove ha la sede il nuovo centro sportivo Robaldo, che sarà sede degli allenamenti del Settore Giovanile del Torino FC. Il Parco è situato nel quartiere torinese di Mirafiori Sud, ed è aperto a tutti i cittadini.

 

Il Suzuki Green Friday 2024, quarta edizione, ha raccolto 15.853,78 €, corrispondenti allo 0,5% del fatturato giornaliero del 29 novembre 2024 derivato dai proventi del prodotto immatricolato e delle vendite ricambi e accessori delle tre divisioni Auto, Moto e Marine.

 

Alla cerimonia hanno partecipato Massimo Nalli Presidente e CEO di Suzuki Italia, Domenico Carretta Assessore allo sport e grandi eventi Città di Torino, Giuliano Taurisano responsabile del progetto Torino Spazio Pubblico della Città di Torino, Lorenzo Barale Direttore Commerciale del Torino FC, Alberto Barile Direttore Operativo del Torino FC, Luca Innocenti Direttore Marketing del Torino FC e i giocatori, Gvidas Gineitis e Vanja Milinkovic Savic, in rappresentanza di tutta la squadra.

Un impegno concreto in difesa del territorio e di un’aria più pulita

Gli alberi svolgono un ruolo strategico per l’ambiente urbano, contribuendo alla biodiversità e all’equilibrio delle risorse naturali. Filtrano l’acqua, regolano l’umidità e offrono rifugio a molte specie. Inoltre, riducono l’inquinamento atmosferico e la CO2, migliorando la qualità dell’aria e contrastando il cambiamento climatico. La loro funzione termoregolatrice aiuta a mitigare il surriscaldamento urbano, rendendo le città più vivibili.

Grazie a questa nuova iniziativa, Suzuki conferma il proprio impegno a favore della città di Torino e dell’ambiente in generale. Il capoluogo piemontese – va ricordato – ospita da sempre la sede di Suzuki Italia ed è gemellato con Nagoya, la metropoli più vicina al quartier generale di Hamamatsu, in Giappone.

Il Bosco Diffuso di Suzuki continua a crescere anno dopo anno e grazie alla piantumazione di questi 68 alberi, sono stati piantati complessivamente 234 alberi ad alto fusto in diverse aree della città, frutto anche della collaborazione tra il Torino FC e il settore Verde del Comune di Torino:

·        2022 Parco Piredda, Torino (30 alberi)

·        2023 Parco naturale della Mandria, Venaria (72 alberi)

·        2024 Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, Piazza d'Armi (11 alberi)

·        2025 Parco Colonnetti, Torino (68 alberi)

·        Sede di Suzuki Italia (50 alberi)

·        Scuole comunali limitrofe alla sede Suzuki (3 alberi)

 

L’impegno per l’ambiente della Casa di Hamamatsu si estende anche a livello nazionale con il coinvolgimento di tutte le Concessionarie della rete ufficiale. I dealer Suzuki partecipano alla giornata nazionale degli alberi piantando almeno un albero nel proprio territorio di riferimento, per un totale di ulteriori 228 piante.

Ad oggi, Suzuki ha piantato oltre 1.184 alberi contribuendo concretamente alla riduzione complessiva della CO2 di 29.000 kg in un anno.

RICHIEDI UN PREVENTIVO per --- Seleziona ---

  • 1. Seleziona il modello
  • 2. Scegli il concessionario più vicino
  • 3. Compila i tuoi dati
Suzuki 3 Plus
SELEZIONA IL MODELLO: