Strategia globale a medio e lungo termine
Suzuki illustra anche, con più ampio respiro, il proprio piano per una società a zero emissioni a livello globale, partendo dalla scelta di perseguire Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) attraverso un ampio programma di Responsabilità Sociale d’Impresa.
La Casa di Hamamatsu porta avanti il principio di produzione "Sho Sho Kei Tan Bi", ossia compatto, meno numeroso, leggero, minimale, bello che si trova in ogni prodotto Suzuki. L’idea si applica a ogni fase costruttiva, dal reperimento delle materie prime e dal loro impiego oculato fino al futuro smaltimento una volta ultimato il ciclo di vita, che prevede il massimo sfruttamento dei sistemi di riciclo e la promozione dell'uso circolare delle risorse rare.
Ridimensionamento dei veicoli, riduzione del peso e ricorso a motori ibridi sono un denominatore comune alle auto Suzuki, mentre il miglioramento dell’’efficienza di combustione e del consumo di carburante sono perseguiti in ambito moto con l’introduzione di alcune tecnologie innovative. Lo stesso discorso si applica alla divisione Marine, che ha sviluppato il sistema #lavalacqua (Micro-Plastic Collector) che raccoglie le microplastiche presenti nell’acqua mentre è in navigazione.
Con lo sguardo rivolto al futuro
La pagina condivide con i visitatori del sito le linee guida del piano di sostenibilità Suzuki Environmental Vision 2050 che espone una strategia di lungo periodo, affronta molteplici tematiche ambientali e stabilisce gli obiettivi futuri dell’Azienda in termini di neutralità carbonica e riduzione delle emissioni di CO2, ipotizzando sin d’ora una sua evoluzione funzionale al loro raggiungimento. Il documento non guarda solo al futuro anteriore ma fissa anche l’ambizioso traguardo intermedio, chiamato Milestone 2030.
Suzuki si impegna per la conservazione dell’ambiente atmosferico e delle risorse idriche, ponendo attenzione ad aspetti cruciali quali l’approvvigionamento delle materie prime, l’impiego di energie rinnovabili, la riduzione degli imballaggi in plastica, il riciclaggio - specialmente delle batterie e dei componenti elettronici - e la gestione oculata dei rifiuti.
Fonte: https://www.globalsuzuki.com/corporate/csr_environment/intro/
Tante iniziative da scoprire
Ultima ma non meno importante, la sezione dedicata alla sostenibilità si chiude con una panoramica sugli eventi che man mano coinvolgono Suzuki e che denotano il suo fattivo impegno a favore dell’ambiente.
Una sezione in continuo aggiornamento con sempre nuovi eventi e attivazioni da parte di Suzuki nel campo della sostenibilità.